Premessa Siamo consapevoli di essere tutti, in quanto la usiamo, padroni della lingua, di cui non possiamo fermare l’evoluzione. Ci siamo presi a cuore le sorti del modo congiuntivo che sta per essere bandito dalla lingua parlata.
Per questo è nato il “SIC”, di cui abbiamo stilato lo statuto.
Nell’anno del Signore 2006, il 21 Ottobre, alla presenza del capo di Istituto,è stato costituito un comitato con denominazione “ SIC”, Salviamo Il Congiuntivo.
1. Questa associazione, che non ha scopo di lucro, ha i seguenti scopi: difendere e diffondere il modo Congiuntivo.
2. L’associazione ha sede nella 2^B della scuola secondaria di primo grado ”Padre Costanzo Beschi”, dell’
Istituto Comprensivo 1, a Castiglione delle Stiviere, provincia di Mantova, regione Lombardia, Italia;
3. La durata dell’associazione è illimitata.
Scopo sociale4. Il nostro unico interesse è quello di salvaguardare il modo congiuntivo, in quanto lo riteniamo fondamentale per comunicare correttamente in lingua italiana.
5. Vogliamo pertanto valorizzare la lingua italiana anche nell’uso corrente.
Soci6. I soci si distinguono in:
- Soci fondatori: sono tutti gli alunni della classe 2°B dell’anno scolastico 2006-2007.
- Soci sostenitori, tutti quelli che condividono il nostro obiettivo e si impegnano ad usare in modo corretto il modo congiuntivo ed a diffonderne l’uso.
7. L’adesione è a tempo illimitato, perché una volta imparato bene, non lo si dimentica più.
8. L’adesione all’associazione non dà diritto a nessun riconoscimento, se non quello morale di partecipare alla difesa di qualcosa che da tempo viene vilipeso, ignorato e sta per essere dimenticato.
9. L’adesione è volontaria, ma per i minori, che ancora sono in formazione, è necessario superare un piccolo test.
10. Il numero dei soci è illimitato.
Regolamento internoOgni socio deve:
a. conoscere il modo congiuntivo dei verbi regolari e irregolari.
b. conoscere le regole che ne disciplinano l’uso.
c. ascoltare con attenzione coloro che parlano, individuare gli errori e correggerli, chiunque sia l’emittente.
d. dare l’esempio con l’uso corretto del modo congiuntivo.
Scarica dal sito della nostra scuola le
regole del Modo Congiuntivo